Taramundi

appunti di viaggio

Taramundi

Il sole faceva distrattamente capolino tra le nuvole. Talvolta facendosi sconfiggere da esse e costringendomi ad aprire ad intermittenza l’ombrello. Ma ciò che mi rimase impresso, quel giorno, fu lasciare le coste asturiane e scoprire un’entroterra, della stessa regione, totalmente diverso. Il cambio di paesaggio fu totale. Al pari delle temperature. Taramundi, con i suoi mulini ad acqua, incastonato tra le verdi valli, non aveva alcuna influenza marinara. Anzi. Fu, e rimane tuttora, luogo ideale per i pascoli, per gli artigiani e le loro botteghe di coltelli. Il silenzio diede modo di farmi ascoltare solamente i martelli battere il ferro, il vetro delle bottiglie di sidro che, trasportate, battevano tra loro, e i miei passi sul selciato.

LA COLONNA SONORA

Jovanotti – Fango – “L’unico pericolo che sento veramente, è quello di non riuscire più a sentire niente. Io lo so che non sono solo anche quando sono solo. E rido, e piango, e mi fondo con il cielo e con il fango”.

IL FOCUS

A pochi chilometri da Taramundi è possibile visitare il complesso etnografico di Os Teixois, sito risalente al XVIII secolo, la cui notorietà è legata al complesso di opere idrauliche qui realizzate. Proprio per l’importante valore storico e culturale, dal 2005 Os Teixois è stato dichiarato sito di interesse nazionale. Taramundi inoltre, è riconosciuto per la produzione artigianale in ferro battuto e, ancora oggi, sono 13 le fucine dove si fabbricano pregevoli coltelli.

LA BUSSOLA

Il paese di Taramundi è piuttosto distante dalle principali mete turistiche. Il totale cambio di atmosfera tuttavia, rispetto alle scogliere asturiane, merita decisamente lo sforzo. Non dimenticate una felpa. Le temperature sono decisamente inferiori rispetto alla costa. Non privatevi di una camminata. Le attrazioni del borgo si possono racchiudere in un unico percoso in modalità andata e ritorno.

Ed eccoci qui, Mara, seduti attorno a questa vecchia tavola,...

Read More

Ed eccoci qui, Silvia, seduti attorno a questa vecchia tavola,...

Read More

Senza telefono o tablet. Solamente con la propria compagnia e...

Read More

Ed eccoci qui, Elisa, seduti attorno a questa vecchia tavola,...

Read More