Fianarantsoa

appunti di viaggio

Fianarantsoa

Dopo tante ore alla guida, era tempo di fermare il pulmino per trovare un buon pasto. Ricordo che la giornata era soleggiata ma affatto calda. Sorseggiai una zuppa in un piccolo esercizio tra le vie del mercato, accompagnata da un ottimo pane. E, come spesso accadeva vista la mia tentazione per i dolci, da una banana caramellata. Quando fu tempo di riprendere il cammino, scelsi di fare un piccolo e ultimo giro tra le polverose stradine del villaggio. E mi resi conto di come tanti bambini erano al seguito delle loro mamme, intenti a voler precipitosamente imparare, a loro volta, il mestiere. Ad eccezione di una di loro. Assorta invece a vivere i sogni della sua età. A chiedersi probabilmente, supposi io, che cosa avrebbe fatto da grande.

LA COLONNA SONORA

Le canzoni da marciapiede – Oblivio – “Quegli occhi di bambina che lampeggiano stranieri. Un salto dentro un mondo tutto suo. Che stupido sarei se disturbassi. Ed il suo con gli occhi aperti è un bel sognare”.

IL FOCUS

Il cappello di paglia è un capo di abbigliamento molto comune tra la popolazione del Madagascar, ma il capo tradizionale della cultura malgascia, indossato sia dagli uomini che dalle donne, è la lamba, una stola decorata con disegni o scritte che viene avvolta attorno al corpo. Oltre al suo uso quotidiano come abbigliamento di base, la lamba è anche usata per legare i bambini alla schiena delle madri o come cuscino quando si trasporta un oggetto pesante sopra la testa.

LA BUSSOLA

La popolazione malgascia ama molto vestire con cappelli di grande fascino. Uomini compresi. Perdetevi tra le bancarelle dei mercati. Anche di villaggi piccoli e remoti. Scoverete le scene di vita più belle e autentiche. Tanti bambini vorranno delle foto da rivedere tutti assieme nel piccolo video della fotocamera.

Ed eccoci qui, Mara, seduti attorno a questa vecchia tavola,...

Read More

Ed eccoci qui, Silvia, seduti attorno a questa vecchia tavola,...

Read More

Senza telefono o tablet. Solamente con la propria compagnia e...

Read More

Ed eccoci qui, Elisa, seduti attorno a questa vecchia tavola,...

Read More