Finisterre

appunti di viaggio

Finisterre

Un altro tarlo che si insinua spesso nelle mie avventure, è la ricerca del confine. Inteso proprio come il confine fisico. In Galizia volevo maledettamente arrivare a quell’ultima falesia a strapiombo nell’Oceano. Dove poter supporre, anche se le distanze non lo permetterebbero mai, di vedere i territori che fronte a me, guardano a loro volta l’orizzonte. Finisterre in ciò si prestò alla perfezione. Lo scenario era realmente da ultimo baluardo. Il faro a dominare gli scogli, e lo scarpone. Già, perché non ne ero a conoscenza prima di arrivarvi, ma rappresentava anche la fine del Cammino di Santiago. Giocai sulle due sensazioni. Sui due comparti. Il confine e il cammino. Fu bello in ciò scoprire che altri fecero lo stesso. Con brevissime storie e piccoli oggetti poggiati tutti intorno allo scarpone. Fu motivo, per me, per ricordare l’importanza della condivisione.

LA COLONNA SONORA

Ivano Fossati – La mia banda suona il rock – “Ci vedrete alla frontiera, con la macchina bloccata, ma lui ce l’avrà fatta. La musica è passata. Viaggia senza passaporto, e noi dietro con il fiato corto”.

IL FOCUS

Finisterre è là dove finisce il mondo, è l’ultimo lembo di terraferma prima del mare aperto. Con il termine “Finisterre” però, possono essere identificati luoghi diversi. Esiste un Finisterre italico, a Santa Maria di Leuca, dove sorge il santuario de Finibus Terrae. Il Finisterre francese invece, si trova in Bretagna a Pointe du Raz. Per secoli Cabo Finisterra è stato ritenuto l’estremità più occidentale della penisola iberica, ma il primato spetta a Cabo da Roca(Portogallo)

LA BUSSOLA

Gli aeroporti per raggiungere questa zona della Spagna sono quelli di Santiago di Compostela e di La Coruna. Per arrivare a Finisterre, e al faro di Fisterra, occorre tuttavia il noleggio di un auto. Fattore non trascurabile sarà anche avere un pizzico di fortuna per quanto riguarda il meteo. I temporali non sono di certo una rarità da queste parti.

Ed eccoci qui, Mara, seduti attorno a questa vecchia tavola,...

Read More

Ed eccoci qui, Silvia, seduti attorno a questa vecchia tavola,...

Read More

Senza telefono o tablet. Solamente con la propria compagnia e...

Read More

Ed eccoci qui, Elisa, seduti attorno a questa vecchia tavola,...

Read More