Craco

appunti di viaggio

Craco

La marcia di avvicinamento a questa cittadina fantasma è molto affascinante. Tra salite e discese, tra dolci colline e qualche sperone di roccia più irto, Craco appare e scompare. Hai la sensazione di essere oramai giunto a destinazione, ma ti rendi sistematicamente conto che mancano ancora qualche centinaia di metri. Fu di grande impatto parcheggiare all’ingresso del paese. Profondo silenzio. Solamente l’ululare del vento, davvero di forte intensità. Nessuna traccia di passanti, se non pochissimi addetti con il caschetto a vigilare sui confini. Pensai davvero, tra me e me, quanto meritasse a pieno titolo il ruolo di location ideale per moltissimi films che vi furono girati.

LA COLONNA SONORA

Josè Feliciano – Che sarà – “Paese mio che stai sulla collina. Disteso come un vecchio addormentato. La noia, l’abbandono, il niente son la tua malattia. Paese mio, ti lascio, io vado via. Gli amici miei son quasi tutti via. E gli altri partiranno dopo me. Peccato perchè stavo bene in loro compagnia…”.

IL FOCUS

“E là nell’ombra delle nubi, sperduto giace in frantumi un paesetto lucano”. La frana del 1963 che si abbatté su Craco e la successiva alluvione del 1972 costrinsero la quasi totalità della popolazione a lasciare il paese. Fu il terremoto dell’Irpinia nel 1980 a sancire definitivamente l’abbandono del borgo e da allora Craco rimase disabitata. Questo paese fantasma fu scelto come sfondo per la scena dell’impiccagione di Giuda nel film “La Passione di Cristo” di Mel Gibson.

LA BUSSOLA

La cittadina di Craco dista poco più di un’ora da Matera. E’ inevitabile l’utilizzo dell’auto. La zona è molto selvaggia e va scoperta passo dopo passo. La collina dove è situato il paese è sempre battuta dal vento, in qualsiasi stagione dell’anno. Le visite sono possibili solo quando è di intesità moderata.

Ed eccoci qui, Mara, seduti attorno a questa vecchia tavola,...

Read More

Ed eccoci qui, Silvia, seduti attorno a questa vecchia tavola,...

Read More

Senza telefono o tablet. Solamente con la propria compagnia e...

Read More

Ed eccoci qui, Elisa, seduti attorno a questa vecchia tavola,...

Read More