Consuegra

appunti di viaggio

Consuegra

Era il primo on the road, nel senso più pieno del termine. Prima volta a trovarsi a noleggiare un auto, a non avere un itinerario preciso, a non chiedermi perché non lo avessi. Salii un gradino ulteriore e netto sulla scalinata della libertà, ne ho tuttora la certezza morale in me. Da Madrid a Siviglia, attraversando un’autostrada deserta. Deserta sempre più, come i territori che percorrevo in direzione sud. Sarà forse per quel misto tra entusiasmo e solitudine, che mi parve sulla collina di vedere degli amici. Roteando salutavano. Anzi, credo che roteando impressero in me la spinta per far divenire della mia passione, una certezza.

LA COLONNA SONORA

Francesco Guccini – Don Chischiotte – “Nel mondo oggi più di ieri domina l’ingiustizia, ma di eroici cavalieri non abbiamo più notizia; proprio per questo, Sancho, c’è bisogno soprattutto d’uno slancio generoso, fosse anche un sogno matto: vammi a prendere la sella”

IL FOCUS

Chispas, Caballero del verde Gabán, Mambrino, Clavileño, Alcancía, Cardeño, Mochilas, Vista Alegre, Sancho, Rucio, Bolero e Espartero sono i 12 mulini che svettano sulla Cresteria Manchega. Bisogna precisare però che i mulini a vento hanno origine araba, sembra che i primi furono costruiti attorno al 2000 a.C in una regione a cavallo tra Iraq e Afghanistan. Si diffusero in Europa solo nel Medioevo e la prima presenza registrata risale al 1100 in territorio francese.

LA BUSSOLA

Per attraversare la regione spagnola de “La Castilla La Mancha” occorre partire da Madrid in direzione sud verso Cordoba. Dopo circa 100km di strada troverete la cittadina di Consuegra con i suoi famosi mulini a vento. Le strade sono ampie e scarsamente trafficate. Perfette per un’esperienza “on the road”.

Ed eccoci qui, Mara, seduti attorno a questa vecchia tavola,...

Read More

Ed eccoci qui, Silvia, seduti attorno a questa vecchia tavola,...

Read More

Senza telefono o tablet. Solamente con la propria compagnia e...

Read More

Ed eccoci qui, Elisa, seduti attorno a questa vecchia tavola,...

Read More