Venezia

appunti di viaggio

Venezia

Chi non si è mai regalato una passeggiata tra i canali di Venezia? Mi piacque, quel pomeriggio. Perchè colma di turisti vedevi in ognuno di loro il desiderio di esplorarla, di regalarsi un momento immerso in un’atmosfera incantata. L’incanto più puro lo vidi volgendo lo sguardo ai canali. Da sempre appassionato di mezzi di locomozione, avevo l’opportunità di fotografarne di nuovi. Le gondole. E con loro i gondolieri. Divertiti a dirigere il traffico. A trovare la via che di li a poco avrebbe condotto verso un posto in acque privilegiate al calar del sole.

LA COLONNA SONORA

Roberto Vecchioni – Sogna ragazzo sogna – “Io conosco poeti che spostano i fiumi con il pensiero. E naviganti infiniti che sanno parlare con il cielo. Ti ho lasciato un foglio sulla scrivania, manca solo un verso a quella poesia, puoi finirla tu”.

IL FOCUS

13 agosto 2013, dopo 900 anni di predominanza maschile, Giorgia Boscolo diventa la prima gondoliera a Venezia. Anticamente la licenza necessaria per esercitare tale professione poteva essere trasmessa di padre in figlio od ottenuta dopo aver svolto anni di apprendistato presso un gondoliere professionista. Un’alternativa, era il rilascio della licenza da parte delle Autorità Comunali (previo superamento di un esame di idoneità: la prova del remo).

LA BUSSOLA

La celeberrima Venezia non necessita di consigli. Girarla a piedi è sicuramente la migliore delle soluzioni. Occorre un pizzico di fortuna con le condizioni meteorologiche. Ma a volte, anche dopo un temporale, può regalare colori senza eguali.

Ed eccoci qui, Mara, seduti attorno a questa vecchia tavola,...

Read More

Ed eccoci qui, Silvia, seduti attorno a questa vecchia tavola,...

Read More

Senza telefono o tablet. Solamente con la propria compagnia e...

Read More

Ed eccoci qui, Elisa, seduti attorno a questa vecchia tavola,...

Read More