Morondava

appunti di viaggio

Morondava

Ero diretto verso Morondava. Immaginando il famoso viale dei baobab. Il sole all’orizzonte stava calando. Avevo non più di un’ora prima che sopraggiungesse il buio. Il tempo per le foto era momentaneamente scaduto. Ma vidi, dal finestrino del pulmino, alcune donne del villaggio nei campi di riso. Ricurve a raccoglierlo. La scena fu genuina. A tal punto che tentai lo scatto in movimento per portarne con me il ricordo. In qualche modo riuscii. E riguardandola, la sera, ebbi quasi il desiderio di passare a mia volta una giornata in quei campi. A comprendere la bellezza della simbiosi con la natura ma, al tempo stesso, la grande fatica e dedizione necessaria, per raccoglierne i frutti.

LA COLONNA SONORA

Simone Cristicchi – Abbi cura di me – “Anche in un chicco di grano si nasconde l’universo. Perchè la natura è un libro di parole misteriose. Dove niente è più grande delle piccole cose. Non esiste un altro giorno che sia uguale a ieri”.

IL FOCUS

Il riso è l’alimento principale della cucina del Madagascar, si stima,infatti, che ogni malgascio consumi in media ben 135 Kg di riso all’anno. Questo cereale si può trovare sulle tavole a qualsiasi ora del giorno: a colazione, inzuppando i Mokary (delle gallette di riso) nel caffè, a pranzo e a cena accompagnato da verdure e carne. Il riso può anche essere bevuto degustando il ranovola, bevanda dal sapore affumicato ottenuta da residui di riso abbrustolito.

LA BUSSOLA

In Madagascar occorre estrema pazienza negli spostamenti. I voli interni rappresentano una buona soluzione per riuscire a dare varietà al proprio programma. L’alternativa sono pulmini o jeep. In questo caso avrete una simbiosi più piena con la tradizione popolare. Ma l’orologio non serve che trovi posto nel vostro zaino.

Ed eccoci qui, Mara, seduti attorno a questa vecchia tavola,...

Read More

Ed eccoci qui, Silvia, seduti attorno a questa vecchia tavola,...

Read More

Senza telefono o tablet. Solamente con la propria compagnia e...

Read More

Ed eccoci qui, Elisa, seduti attorno a questa vecchia tavola,...

Read More