Matera

appunti di viaggio

Matera

Era la seconda volta che calcavo le vie dell’affascinante Matera. La prima fu, colpevolmente, senza macchina fotografica tra le mie mani. Non posso dirne di conoscerne i segreti, ma ricordavo alcuni scorci che avrei voluto senz’altro rivivere. Dopo una passeggiata nella murgia materana circostante, entrai in città e cominciai a perdermi nei suoi dedali di strade. Tra fascino e storia. Tra la modernità di ciò che sono e il secolare palcoscenico che mi attorniava. Il tempo minacciava pioggia. Il vento era decisamente teso. Ma tutto ciò dava ulteriore asprezza al paesaggio. Cercavo, senza che ce ne fosse necessità, come una sorta di riparo tra le botteghe e i loro artigiani. Capaci di scaldare l’animo con i loro ricordi.

LA COLONNA SONORA

The Rokes – E la pioggia che va – “Sotto una montagna di paure e di ambizioni, c’è nascosto qualcosa che non muore. Se cercate in ogni sguardo, dietro un muro di cartone, troverete tanta luce e tanto amore. Il mondo ormai sta cambiando e cambierà di più. Ma non vedete nel cielo quelle macchie di blu. E’ la pioggia che va, e ritorna il sereno”.

IL FOCUS

Fino alla prima metà del 1900, le massaie materane erano solite impastare il pane in casa e, prima di portare a cuocere il prezioso prodotto nel forno comune, veniva timbrato, al fine di poterlo facilmente distinguere da quello delle altre famiglie. Erano i pastori della murgia materana a dedicarsi all’intaglio del timbro, alla cui base venivano scolpite le iniziali del capofamiglia. La parte superiore, invece, poteva essere decorata con figure umane o animali domestici.

LA BUSSOLA

Ogni stagione è buona per visitare l’antica città di Matera. Sicuramente dopo una nevicata assume una carica emotiva ulteriore. Pernottate nel quartiere Sassi per avere un’esperienza davvero unica. Non dimenticate di visitare anche la Murgia materana circostante, dalla quale avrete una vista d’insieme della cittadina.

Ed eccoci qui, Mara, seduti attorno a questa vecchia tavola,...

Read More

Ed eccoci qui, Silvia, seduti attorno a questa vecchia tavola,...

Read More

Senza telefono o tablet. Solamente con la propria compagnia e...

Read More

Ed eccoci qui, Elisa, seduti attorno a questa vecchia tavola,...

Read More