La Seggiola del Papa

appunti di viaggio

La Seggiola del Papa

L’alba in estate ha grande fascino, emozione. Ma nella fotografia l’ho sempre rincorsa d’inverno. Essere in riva al mare con sciarpa e cappello, vivere questo contrasto, fa per me. E poi ad un orario talmente insolito che, ogni persona che incontri senti di conoscerla pur non avendola mai vista prima. In contrapposizione al paesaggio intorno a te invece che, come in questo caso, ti porta sempre a sentenziare…”Ehi non avevo mai notato fosse così”. Ti ritrovi alla Seggiola del Papa, cosi detta per la sua forma, e le grotte dei pescatori tutte attorno. Nessun consiglio. Nessun supporto. L’alba fronte a te ti indicherà la via.

LA COLONNA SONORA

Rem – Imitation of life – “Giaciglio d’acqua, denominato da un poeta, imitazione della vita. Dai, nessuno può vederti tentare, nessuno può vederti piangere. Questa tempesta luminosa, questo maremoto, questa valanga. Io non ho paura. Avanti…”.

IL FOCUS

L’alba non è aurora e l’aurora non è alba. L’alba è il periodo intermedio fra la notte e il pieno giorno, comincia con il chiarore mattutino e culmina con la levata del sole. L’aurora è l’ultima fase dell’alba, il periodo immediatamente precedente il sorgere del sole. Nella mitologia romana la dea Aurora annunciava il mattino. All’alba, la luminosità è dovuta alla luce riflessa dagli strati superiori dell’atmosfera, durante l’aurora la luce è rifratta da quelli inferiori.

LA BUSSOLA

La città di Ancona è attorniata dal mare. Gli scorci sono infiniti. Per scovare la cosiddetta “Seggiola del Papa”, occorre giungere al monumento ai caduti del “Passetto” e poi scendere la lunga scalinata che porta al mare. Ovviamente il gusto dell’alba, seppur l’orario non sia dei più comodi, aggiunge indubbio fascino.

Ed eccoci qui, Mara, seduti attorno a questa vecchia tavola,...

Read More

Ed eccoci qui, Silvia, seduti attorno a questa vecchia tavola,...

Read More

Senza telefono o tablet. Solamente con la propria compagnia e...

Read More

Ed eccoci qui, Elisa, seduti attorno a questa vecchia tavola,...

Read More