John O’ Groats

appunti di viaggio

John O’ Groats

Per l’intera giornata non ebbi occasione di incontrare persone. La zona più a nord della Scozia è sicuramente ben etichettata quando si usano i termini ” la terra di nessuno “. Un violento temporale aveva insistito per diverse ore del giorno, quasi al limite dello scoraggiarmi. Cosa che mi accade di rado. Ai primi spiragli di sole tuttavia, ritrovai il sorriso. E ben si sposò con l’avvistare una piccola linea ferroviaria, fatta di un solo binario e una minuta stazione che quasi la si poteva scambiare per una fattoria. Scesi per sgranchirmi le gambe. Al mio ritorno, accanto al passo dove appoggiai l’auto, scambiai il primo cenno d’intesa della giornata. Quanto bastò per farmi sorridere. Nonostante l’irriverenza.

LA COLONNA SONORA

Raf – Il battito animale – “Abbiamo un battito sano che ci prende la mano come una moto che va. Che va controvento in velocità. E’ un rischio si sa. Se questo mondo non è mai come lo volevi tu. Se ti vien voglia di gridare, non fermarti più”.

IL FOCUS

Nonostante siano dotati di lunghe corna e di uno scheletro robusto, i bovini Highland sono considerati animali mansueti e docili. Caratteristico è il pelame lungo e folto dal tipico colore nero o rosso (oggi sono considerati colori tradizionali anche giallo, grigio scuro e bianco argentato). Un’abbondante criniera, lunghe ciglia e ciocche di peli sulla fronte che proteggono gli occhi da insetti, sono ulteriori caratteri distintivi della razza scozzese.

LA BUSSOLA

La costa est della Scozia è abitualmente più fredda di quella ovest, ma tendenzialmente meno piovosa. Lasciata alle vostre spalle l’ultima città, di Inverness, avrete davanti una strada costiera suggestiva e scarsamente abitata. Percorretela senza timore fino a John o’Groats. E dormite in un vecchio cottage.

Ed eccoci qui, Mara, seduti attorno a questa vecchia tavola,...

Read More

Ed eccoci qui, Silvia, seduti attorno a questa vecchia tavola,...

Read More

Senza telefono o tablet. Solamente con la propria compagnia e...

Read More

Ed eccoci qui, Elisa, seduti attorno a questa vecchia tavola,...

Read More