Fredvang Bro

appunti di viaggio

Fredvang Bro

Ero appena tornato all’auto dopo un bellissimo trekking, lungo il quale mi ero districato tra pendii e spiagge. Per riprendere la via volli cambiare strada, superando ponti pressoché sospesi che univano i singoli isolotti. Sembrava davvero di fluttuare nell’aria. Da uno dei parapetti volli immortalare le nubi che, a mezza altezza, tentavano lo slalom tra le verdi montagne. Uno scenario montano, contorniato da un mare cristallino. Un connubio che di rado si ha l’occasione di vedere. E io, ripreso motorizzato il cammino, a mia volta capace di intrecciare la rotta con il panorama circostante.

LA COLONNA SONORA

Harry Styles – The sign of the times – “Spero tu stia indossando i tuoi vestiti migliori. Ricordati che tutto andrà bene. Possiamo incontrarci di nuovo da qualche parte, da qualche parte lontano da qui”.

IL FOCUS

Il profilo delle isole Lofoten è caratterizzato da imponenti montagne che si gettano a picco sul mare, note anche come la “muraglia delle Lofoten”, ritenute dai geologi tra le più antiche formazioni rocciose al mondo (risalgono a oltre diecimila anni fa). Sulle cime di tali montagne non sono presenti ghiacciai. Le vette raggiungono mediamente tra i 600 e i 1000 m metri di altezza. La massima elevazione è raggiunta dal monte Higravtindan, (1161 metri s.l.m.).

LA BUSSOLA

Potrete optare per un panoramico e non troppo faticoso trekking alla spiaggia di Kvalvika. Al ritorno da esso, per riprendere la via principale, ovvero la E10, attraversete una serie di ampissimi ponti che collegano le singole isole. Il più celebre è il Fredvang Bro.

Ed eccoci qui, Mara, seduti attorno a questa vecchia tavola,...

Read More

Ed eccoci qui, Silvia, seduti attorno a questa vecchia tavola,...

Read More

Senza telefono o tablet. Solamente con la propria compagnia e...

Read More

Ed eccoci qui, Elisa, seduti attorno a questa vecchia tavola,...

Read More