Costa da Morte

appunti di viaggio

Costa da Morte

La costa frastagliata che contorna tutto il territorio galiziano viene chiamata “costa della morte”, per i tanti naufragi che caratterizzarono le epoche passate. In effetti, camminando tra moli, promontori e insenature, ebbi esattamente questa sensazione. Un oceano a farla da padrone. Maestoso, da rispettare. Le nubi che incombevano all’orizzonte davano un’ulteriore parvenza funesta al panorama. Mi piacque riprendere questo stormo di uccelli, che ben si sposava con quella concitazione di sentirsi alla frettolosa ricerca di un riparo. Per assistere alla potenza della natura. Che di li a poco sarebbe giunta. E io fui ben meno previdente dei volatili attorno a me.

LA COLONNA SONORA

Gene Kelly – Singing in the rain – “Sto cantando sotto la pioggia. Semplicemente cantando sotto la pioggia. Che sensazione fantastica. Soto ridendo alle nuvole. Lascia che le tempestose nuvole caccino tutti da questo posto”.

IL FOCUS

Scogliere frastagliate, insidiose insenature, forti correnti, venti tumultuosi, temporali improvvisi e fitte nebbie … sono questi gli elementi a cui deve il nome la tormentata Costa da Morte, temuta dai naviganti per via dei numerosi naufragi. Sotto la sua superficie del mare, infatti, giace un cimitero di navi di cui non si conosce il numero esatto. Per tale ragione, questo tratto di costa è punteggiato da croci e chiese innalzati a protezione delle barche e dei naviganti.

LA BUSSOLA

La costa galiziana offre tantissime oppurtunità di sosta. Da non perdere sono le cascate De Ezaro, che si tuffano direttamente nell’oceano. Proseguendo lungo la litoranea, troverete porticcioli, chiese isolate e scogliere. Ogni singola situazione potrà attrarre la vostra attenzione. Purtroppo l’ombrello sarà, spesso, vostro complice di avventure.

Ed eccoci qui, Mara, seduti attorno a questa vecchia tavola,...

Read More

Ed eccoci qui, Silvia, seduti attorno a questa vecchia tavola,...

Read More

Senza telefono o tablet. Solamente con la propria compagnia e...

Read More

Ed eccoci qui, Elisa, seduti attorno a questa vecchia tavola,...

Read More